Cappotto Termico: il più efficace efficientamento energetico per gli edifici
Il cappotto termico è il principale intervento in edilizia per ridurre il fabbisogno energetico dell’abitazione, diminuendo drasticamente l’uso di energia per il riscaldamento o il raffrescamento di un’abitazione.
La funzione principale di un cappotto termico è quella di ridurre le dispersioni termiche dell’edificio sia nel riscaldamento invernale e sia nella climatizzazione estiva.
La prestazione termica dell’involucro edilizio viene migliorata applicando il sistema di isolamento a cappotto.
AV Energetica propone i migliori sistemi di isolamento, affidandosi a posatori specializzati per ottenere il miglior risultato con prodotti certificati ad alto potere isolante ed alta qualità estetica.
Fondamentale sarà lo studio delle pareti, dopo un attento sopralluogo per poter dimensionare al meglio tutti gli elementi che compongono il sistema completo. Per questo ci avvaliamo di uno staff di tecnici dedicato a questa delicata attività. Siamo in grado di realizzare cappotti termici utilizzando le varie tipologie di isolanti proposti dal mercato.
Applichiamo lastre in EPS, Lana di Roccia, Poliuretano, Fibra di Legno, Aerogel, a seconda della tipologia della muratura, della zona climatica, dello spessore massimo previsto, effettuando uno studio progettuale ben preciso.
Cappotto termico: quali funzioni svolge e da quali elementi è composto

Il cappotto termico – definito Sistema di Isolamento Termico a Cappotto per sottolineare la qualità rigorosa ed affidabilità riconducibile ai soli Sistemi certificati – e chiamato comunemente anche sistema a cappotto, cappotto esterno, cappotto per esterni e termocappotto, è la misura in assoluto più efficace per l’isolamento termico dell’involucro edilizio. Oltre all’efficienza energetica e alla riduzione di emissioni inquinanti, il cappotto termico garantisce comfort abitativo, maggiore qualità dell’aria interna, valore di mercato dell’immobile superiore e più durevole rispetto a quello di immobili meno efficienti.
I dati di mercato confermano, infatti, che gli edifici ad alta efficienza energetica si vendono prima e a prezzi più elevati.
Il metodo più efficace per accrescere l’efficienza energetica degli edifici consiste letteralmente nell'avvolgerli con dei sistemi in grado di isolarli e proteggerli dall’esterno. Da questa peculiarità nasce la denominazione internazionale del cappotto termico, definito ETICS, ossia External Thermal Insulation Composite System. Sebbene la denominazione del sistema più diffusa in Italia – cappotto termico, appunto – potrebbe trarci in inganno, il cappotto termico, a differenza dei cappotti che utilizziamo per proteggerci in inverno, è efficace sia nella stagione invernale che nei mesi estivi, sia nei climi freddi che in quelli caldi, garantendo un comfort maggiore anche in estate.

Il cappotto termico deve rispettare rigorosi criteri di qualità, ben descritti in dettaglio nel Manuale di Applicazione del Sistema a Cappotto di Cortexa.
Dal punto di vista dei componenti impiegati, il cappotto termico deve rispecchiare i requisiti delle linee guida ETAG004 e sono composti dai seguenti elementi:
- malta collante: elemento indispensabile che permette l’adesione del Sistema Isolante al supporto su cui viene applicato;
- il pannello isolante: garantisce le caratteristiche isolanti richieste;
- i tasselli di fissaggio: garantiscono il corretto ancoraggio del Sistema e la tenuta alle forze di depressione del vento;
- la malta rasante: applicata in due mani con interposizione di rete d’armatura, conferisce resistenza e rigidità al sistema;
- la rete d’armatura: realizzata in tessuto di fibra di vetro, contribuisce con la malta rasante nel conferire resistenza al sistema contribuendo all’assorbimento delle tensioni;
- il primer: è necessario per ottimizzare il pH del rasante, l’assorbimento e la resa colore del rivestimento;
- il rivestimento a spessore per cappotto: fornisce maggiore resistenza del Sistema agli urti e agli agenti atmosferici, oltre a conferire la finitura estetica desiderata per l’edificio. Per il buon funzionamento del sistema è inoltre necessario scegliere una finitura con indice di riflessione alla luce superiore a 20;
- gli accessori per il cappotto termico: come ad esempio gli angolari, i profili per raccordi e bordi, i giunti di dilatazione e i profili per la zoccolatura completano il sistema e la cura dei suoi dettagli.
Cappotto termico: come essere certi di scegliere un sistema di qualità?

Come qualsiasi altro sistema, anche il cappotto termico dalla qualità più elevata, se progettato e posato in maniera erronea, non può garantire risultati eccellenti. Per questa ragione, quando si procede all’isolamento dell’involucro degli edifici, è necessario tenere in considerazione tre regole chiave, la cui efficacia complessiva è garantita solo se tutti e tre gli aspetti vengono gestiti correttamente:
- scegliere esclusivamente Sistemi a Cappotto forniti e certificati come kit dai produttori, dotati di certificato ETA004 per il cappotto termico e di certificato ETA004 per il cappotto termico: selezionare Sistemi certificati come tali, e quindi testati per garantire le migliori prestazioni in combinazione tra loro, mette al riparo committenti, imprese, progettisti e applicatori da danni e malfunzionamenti causati dall’assemblaggio di materiali non idonei per il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto o di materiali non in grado di garantire le migliori prestazioni in combinazione tra loro. Questo aspetto è molto importante per evitare onerosi interventi per rimediare o addirittura applicare ex novo un cappotto termico mal realizzato;
- avvalersi di progettisti esperti in materia di Cappotto Termico: è necessario che i progettisti selezionati per la progettazione dell’isolamento dell’involucro edilizio siano esperti in materia di Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto e che conoscano e seguano la norma UNI/TR 11715:2018, contenente il rapporto tecnico sulla "Progettazione e posa in opera di sistemi di isolamento termico a cappotto". La verifica di questi requisiti protegge committenti e investitori da problematiche nella realizzazione del progetto di Isolamento Termico;
- avvalersi di posatori specializzati ed esperti: la posa di un Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è fondamentale per la buona riuscita dell’operazione. Anche il miglior sistema, se posato male, non è in grado di garantire prestazioni energetiche e durata eccellenti. Per la posa a regola d’arte dei Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto è necessario avvalersi di posatori le cui conoscenze, abilità e competenze siano certificate secondo la norma UNI 11716:2018.