Termo Intonaci Basso Spessore
Nanotecnologia

Da tempo le nanotecnologie e le applicazioni sono state numerose e in molteplici campi: dalla medicina all’elettronica, per lo sviluppo di circuiti e sensori, nel settore dell’energia, per additivare i combustibili o per realizzare celle solari ad alto rendimento, solo per citarne alcuni ed ovviamente anche in edilizia le ritroviamo infatti nei termo intonaci a basso spessore.
Nanotecnologia è un termine coniato nel 1974 da Norio Taniguchi, docente della Tokyo University of Science, e definisce uno specifico ramo della scienza applicata e della tecnologia dedicato al controllo della materia su scala atomica e molecolare, più precisamente nanometrica, dove per nanometro s’intende un miliardesimo di metro.
Materiali Compositi

In edilizia trovano impieghi vari: in materiali compositi strutturali più leggeri e resistenti, nei materiali di rivestimento a bassa manutenzione, in materiali cementizi più performanti. Proprio l’impiego di nanomateriali nella composizione del calcestruzzo porterà a significative riduzioni delle emissioni da CO2 e l’uso di isolanti termici performanti si tradurrà in un miglioramento dell’efficienza energetica.
Le applicazioni delle nanotecnologie, e i prodotti relativi, nell’industria dei materiali da costruzione per l’ingegneria civile sono numerose, noi per i nostri interventi utilizziamo prodotti che impiegano le nanotecnologie per trattare pareti e altre superfici, aumentando sensibilmente le caratteristiche di isolamento termico e idrorepellenza in spessori molto contenuti.

Biocompatibilità e risparmio energetico

I nostri sistemi sono composti da prodotti biocompatibili finalizzati al risparmio energetico degli
edifici, alla riduzione della condensazione e delle conseguenti muffe, al miglioramento dell’isolamento e dei ponti termici su intonaci tradizionali, pilastri, vecchie murature discontinue, spallette di porte e finestre, blocchi cellulari, pannelli per cappotto termico.
Speciale formula di rasante idraulico fibrorinforzato, a base di calce idraulica NHL, calce idrata, cocciopesto, microcapsule di vetro, vetro cellulare, inerti leggeri e leganti naturali.
La combinazione del potere riflettente delle microsfere di vetro cellulare e del cocciopesto creano una massa caratterizzata da una grande presenza di celle d’aria ad alto potere coibentante e riflettente in grado di mantenere un’alta traspirabilità della massa. L’aria racchiusa in piccoli spazi aumenta il suo potere coibentante. L’impasto applicato riflette la radiazione termica abbassando il valore della conduttanza termica. Spessore minimo di 5 mm.
